Post

UN NUOVO YOGA MUSICALE

Immagine
Stefano Palleni and Slamet Dwi Setiawan at RRI Malang Recentemente sono stato invitato da Slamet Dwi Settyawan a Radio Republik Indonesia 2 per presentare un libro al quale sto lavorando da circa un anno di prossima pubblicazione desidero riportare un estratto della trasmissione che presenta brevemente l’opera i suoi contenuti e i suoi scopi. Sono un ricercatore, psicologo, musicoterapeuta e compositore. Mi sono laureato in psicologia e musica moderna presso le università di Padova e Bologna. Recentemente ho diretto un programma di ricerca in musicoterapia in collaborazione con il Ministero della Ricerca indonesiano e l'Università di Malang. La ricerca si struttura attorno alle preferenze musicali espresse da un campione di studenti in relazione ad una serie di suoni comuni nel comune linguaggio musicale poi associati a concetti ed emozioni. Contemporaneamente ho lavorato ad un repertorio di musiche originali ispirate alla musica classica indiana e all'improvvisazione, producen...

IL SUONO DELL'ANIMA

Immagine
 Di Emanuele Bhagadavaita Cinelli Aristide Quintiliano: Essa è utile ai fanciulli per le bontà provenienti dalla melodia, agli adolescenti in quanto trasmette le bellezze della dizione metrica e semplicemente del discorso nel complesso, agli uomini maturi poiché espone la natura dei numeri e la varietà delle proporzioni e svela le armonie nascenti tramite questi in tutti i corpi. Ma cosa importantissima, perfetta e relativa a ciò che per tutti gli uomini è difficile da comprendere, la musica è capace di fornire i rapporti numerici dell’anima, quella individuale e quella dell’universo.   Da questa testimonianza di Aristide (De musica II, 14) apprendiamo come, secondo Damone, il potere della musica fosse esercitato da una sorta di mimetismo: imitando i suoni propri di un’attività umana e dei sentimenti in cui si svolge, ogni armonia provoca nell’anima un movimento corrispondente proprio secondo questo principio di somiglianza, sulla cui base anche Platone fonderà il suo ragionam...

CONTEMPORARY RAGA #08: VARSA

Immagine
Raga Varsa by Stefano Palleni, Emanuele Cinelli Bhagavaita VARSA è la parola sanscrita che sta per pioggia, questo il titolo che ho scelto per la questa nuova composizione e si articola in due parti. Varsa è il frutto della collaborazione con un altro artista straordinario dal carattere eremitico, il chitarrista e compositore romano Emanuele Cinelli Bhagadavaita, che è anche costruttore di strumenti artigianali di sua invenzione e suona in questa occasione. Dopo una lunghissima gestazione di tre anni quello che ne è scaturito è una mini-suite che tenta di descrivere le sensazioni associate all'arrivo del monsone che nel continente asiatico si ripete da tempo immemore portando con sé fertilità e vita. Quest’ultimo raga presenta nella prima sezione uno studio organizzato attorno al modo ionio, comunemente noto col nome di scala maggiore, Do Re Mi Fa Sol La Si, per intenderci. L'approccio a un materiale così comune ci ha posto di fronte alla sfida di offrirne una versione stimolan...

UN APPROCCIO ALL'IMPROVVISAZIONE MODALE - PARTE 2

Immagine
Uno studio approfondito degli intervalli ha caratterizzato il mio lavoro di questi ultimi anni per scendere in profondità all’interno della molecola musicale. L’intervallo è la particella sonica più piccola composta da due atomi rappresentati dalle due note che lo compongono. L’intervallo e dunque la distanza che intercorre tra queste due note. Lo stesso intervallo si può ritrovare in scale e tonalità diverse. Ad esempio, l’intervallo di terza maggiore Do - Mi è presente sia nel modo Ionio di Do che di Fa, ed ancora nel modo Lidio di Fa, nell’Eolio di La, nel Misolidio di Sol e molti altri ancora. Sebbene questo stesso intervallo sia presente in contesti diversi, quello che cambia è il suo rapporto con la tonica di base del modo, ovvero quella che determina il contesto tonale di riferimento. Quindi avremo due entità tonali distinte e in rapporto tra di loro: da una parte la gerarchia all’interno dell’intervallo, con una sua tonica intrinseca che esercita un effetto gravitazionale sul...

UN APPROCCIO ALL'IMPROVVISAZIONE MODALE - PARTE 1

Immagine
Gli anni recenti della mia residenza asiatica, che vanno dal 2019 al 2023, sono trascorsi in uno stato di relativo isolamento culturale, anche dovuto alla pandemia. Questa condizione particolare ha senz’altro caratterizzato la mia ricerca sia da una prospettiva professionale che personale, offrendomi l'opportunità di risolvere finalmente alcuni problemi tecnici che trascinavo da tempo e sviluppare ulteriormente espressione e creatività, che avevo già in dote. Il grande lavoro svolto mi ha proiettato  in una fase più matura del mio percorso artistico dove ho potuto mettere a fuoco le priorità compositive ed esecutive. Nel dettaglio ho deciso di concentrarmi su composizioni originali ispirate ai raga indiani, basate quindi su impianto modale, e disegnare una serie di studi che mi permettesse di sviluppare l'abilità nota ai musicisti col termine inglese pre-hearing , ovvero la capacità di tradurre in suono sullo strumento quello che viene in mente in un dato momento in modo istant...

CONTEMPORARY RAGA #07: UDAYA

Immagine
Raga Udaya by Stefano Palleni Dopo una lunga pausa dall'uscita del Raga Vela , la mia ultima registrazione nella serie Contemporary Raga , ho deciso di lavorare a una versione in studio del primo Raga Udaya, che avevo precedentemente filmato sulla spiaggia di Goa Cina a Balikambang, durante la mia ricerca in musicoterapia presso l'Università di Malang. Potete vedere il video qui. Ho sempre conservato in un angolo della mente l'idea di produrre - presto o tardi - una registrazione in studio dello stesso brano che avesse un maggior controllo e una compiutezza formale che in qualche modo mancano alla prima versione, essendo questa più focalizzata sull'ambiente e sull'aspetto artistico. Questo raga prende il nome dal sanscrito udaya che significa alba. Nella pratica quotidiana, infatti, andrebbe collocato nelle prime ore intorno all'alba, oppure al tramonto, come rito di apertura / chiusura della giornata. Il modo che ho usato in questa composizione è il Lidio, con...

CONTEMPORARY RAGA #06: VELA

Immagine
Raga Vela by Palleni VELA, il cui significato in Sanscrito é tempo o marea , é la quarta composizione realizzata in studio per la collezione Contemporary Raga , ed anche quella più elaborata fino a questo momento. Per questo brano volevo un ritmo levantino che desse una certa leggerezza ai colori scuri che ho scelto per le armonie. Il tema che ne risulta ha un carattere profondo e arioso ma scintillante al tempo stesso, la cui luce crepuscolare racconta di minareti, oasi ombrose e carovane sulle piste dell'Asia centrale.  Ospiti d’eccezione Alessandro Tutoli, straordinario chitarrista italiano, e Joko Tebon, percussionista giavanese di rara sensibilità. Insieme hanno contribuito a tingere la musica di mistero. Ai temi dei sassofoni fa seguito un assolo folgorante di Alessandro che impreziosisce la struttura armonica di cromatismi e arabeschi dal gusto flamenco, sostenuto dal respiro della pulsazione intessuta da Joko con le sue percussioni etniche, creando un suggestivo gioco di o...

CONTEMPORARY RAGA #05: AMALA

Immagine
Amala by Stefano Scippa Palleni Ho registrato questa versione della mia composizione Amala sotto il portico di casa una sera dopo un temporale, l'aria era fresca e profumata. Casualmente non ho suonato la sequenza di note che avevo scritto per la melodia originale, ma piuttosto una variazione che mi è venuta in mente sul momento e si è rivelata migliore, per cui ho deciso di adottarla in via definitiva.  Questa versione dello stesso brano che ho filmato sulla spiaggia non molto tempo fa mi ha anche dato l'idea di introdurre il tema principale con una breve improvvisazione basata sulla scale orientale, alla quale fa seguito la melodia vera e propria. È una rappresentazione breve ma intensa dello stato d'animo che voglio esprimere con questo tema: un sentimento di purezza e commovente intimità, come indica il significato della parola Amala, che in sanscrito sta per puro .  Buon ascolto!

CONTEMPORARY RAGA #04: NIVATA

Immagine
Nivata by VAATA Nivata è la seconda composizione registrata in studio della serie Contemporary Raga dopo la composizione Krayang . In sanscrito nivata è una bella parola dal suono dolce che significa valle. Questa melodia idilliaca è costruita su una semplice armonia che si muove tra due accordi maggiori a distanza di una sesta, è un'immagine della valle di Malang dove ho trascorso gli ultimi quattro anni. Il gracidare delle rane, il frinire delle cicale e  dei grilli  sono un esplosione  estatica  nella risaia all'ombra dei vulcani, un canto infinito  nella notte stellata. Ho inserito il campione originale come parte integrante del brano, insieme alla chitarra e al sassofono contralto.  Spero che riesca a restituire l'atmosfera sognante di quei momenti straordinari.

CONTEMPORARY RAGA #03: KRAYANG

Immagine
Krayang by Stefano Scippa Palleni Il primo brano della collezione aperta Contemporary Raga che pubblico in versione da studio è Krayang , mentre i primi due sono stati realizzati live in due video. Krayang - airone in lingua Thai - è una composizione riflessiva e malinconica che richiama l'avvento della stagione delle piogge nel sud-est asiatico, carica di atmosfere lussureggianti e misteriose. Ho sviluppato questa melodia da un primo frammento che ho composto in Thailandia nel 2017, quando guardando fuori dalla finestra ho visto un uccello palustre immobile in mezzo alla risaia, la foschia mattutina aleggiava sulla campagna rendendo la scena simile a un sogno. La presenza quotidiana dell'acqua che l'arrivo del monsone reca con sé, insieme ai suoi colori e al cambiamento dei ritmi della vita quotidiana non ha un equivalente in Europa ma può ricordare vagamente l'Autunno. Il brano include elementi armonici e melodici della musica tradizionale giavanese con le sue scale...